Chiesa Santa Maria del Divino Amore

Categoria: Chiesa cattolica a Roma, Città Metropolitana di Roma

Indirizzo: Vicolo del Divino Amore, 12, 00186 Roma RM, Italia

Telefono: +39066873640

Recensioni

Maria Antonietta Moffa

Aug 16, 2021

Un luogo santo dove si respira serenita'e si dimenticano i problemi.La chiesa antica dove troneggia l'effige della Madonna del divino Amore,non si puo' fare a meno di pregare e i miracoli accadono.Il luogo e'fornito di ufficio postale ,bar ristorante dove si mangia benissimo a prezzo contenuto.Ci sono i bagni e tanta tanta pace.Consiglio a tutti di visitarlo,perche' nessuno se ne torna povero di spirito ma con grande ricchezza.

Annalisa Anna

May 15, 2021

Un piccolo gioiello vicino a campo Marzio.

Stefano Manzo

May 28, 2020

La chiesa di Santa Maria del Divino Amore è ubicata nel Rione IV (Campo Marzio) in vicolo del Divino Amore in Roma La chiesa è molto antica, di origine medioevale, di tale epoca è rimasto solo la torre campanile del XII secolo, con il paramento in laterizi, è posizionata alla destra della chiesa, si sviluppa su quattro ordini, e i due superiori sono composti da finestre trifore suddivise da colonnine marmoree con capitelli. Un tempo era dedicata a Santa Cecilia, poiché erroneamente si riteneva vi avesse abitato la Santa anche per una iscrizione ivi presente che lo attestava. Nel tempo è stata affidata all’Arciconfraternita del Divino Amore, dal quale ha preso il nome. La chiesa non ha un sagrato, si affaccia direttamente sulla strada, ha solo due gradini per accedervi. La Facciata semplice, si presenta su 2 ordini ed è tripartita tramite delle lesene. Sul primo ordine di altezza maggiore del secondo, spicca il grande portale ligneo incorniciato e architravato. Sul secondo ordine e presente al centro un finestrone, il tutto sovrastato da un frontone triangolare. Come fastigio è posta una croce in ferro. L’interno si presenta ad un’unica navata con la volta a botte.

Paolo Emilio Capaldi

Nov 20, 2019

Antico oratorio dedicato inizialmente a Santa Cecilia e, in seguito alla Madonna del Divino Amore. Nel 1575, la chiesa cambia culto per l'assegnazione alla Compagnia dei materassi che la dedica a San Biagio. Successivamente la chiesa sarà edificata ed assegnata alla Compagnia del Divino Amore. L'interno è in stile barocco, molto bello. Ragguardevole il campanile in stile romanico del XII secolo.

Grazie! La tua recensione è in attesa di moderazione.

Domande e Risposte

È il santuario facente parte del "giro delle sette chiese"? Grazie

Miss Melody | May 16, 2022
Adriana Parascandolo | May 17, 2022

Certo, è, per così dire il capolinea

Vorrei fare celebrare a suffragio dei miei genitori morti una messa ..In questa chiesa il 5 sett 2018 e possibile grazie

Emy Cusimano | May 16, 2022
Adriana Parascandolo | May 17, 2022

Si, ma devi ovviamente prenotare

Leggi di Più

È il santuario facente parte del "giro delle sette chiese"? Grazie

Miss Melody | Sep 28, 2018
Adriana Parascandolo | Sep 28, 2018

Certo, è, per così dire il capolinea

Vorrei fare celebrare a suffragio dei miei genitori morti una messa ..In questa chiesa il 5 sett 2018 e possibile grazie

Emy Cusimano | Sep 28, 2018
Adriana Parascandolo | Sep 28, 2018

Si, ma devi ovviamente prenotare

Leggi di Più

Grazie! La tua risposta è in attesa di moderazione.

Grazie! La tua domanda è in attesa di moderazione.

Posti Correlati