CGIL LUCCA

Categoria: Sindacato

Indirizzo: Via Gaetano Luporini, 1115, 55100 Lucca LU, Italia

Telefono: +39058344151

Orari

Domenica: Chiuso

Lunedì: 09–12:30

Martedì: 09–12:30

Mercoledì: 09–12:30

Giovedì: 09–12:30

Venerdì: 09–12:30

Sabato: 09–12

Recensioni

Erduan Saleha

Mar 6, 2022

Sempre disponibile per aiutare,bravi

uanes uanes

Jun 28, 2021

3 giorni chiamando per un'appuntamento e nessuno che risponde al telefono. Mi presento direttamente alla sede e mi dicono di attendere fuori. mi hanno fatto aspettare una mattinata senza presentarsi. un via vai di lavoratori della cgil andando a prendere il caffe al bar alle 11.00. Ho detto tutto.

Riccardo Vannini

May 2, 2020

Mi sono recato presso la CGIL di Lucca a luglio 2019 per dare le dimissioni dal mio vecchio lavoro. Il signore al piano terra è stato gentilissimo; stendo un velo pietoso sull'ufficio CAF al piano superiore: non erano presenti in ufficio nonostante gli orari apposti sulla porta dicessero il contrario e una signora di un altro ufficio mi ha detto che molto probabilmente non sarebbero venuti.

Giorgio Capecchi

Oct 31, 2019

Mi dovevano fare un ricorso per pensione da incidente sul lavoro e , nonostante sia andato più volte a dir loro che scadeva, hanno rinviato fino a quando mi è scaduto il ricorso e non ho potuto più fare niente... e non si sono neanche scusati del danno che mi hanno fatto

Grazie! La tua recensione è in attesa di moderazione.

Domande e Risposte

Prendo la naspi posso prendere insieme alla naspi il reddito di cittadinanza grazie

Alfonso Ferraro | Jul 29, 2022
CGIL LUCCA | Jul 29, 2022

Sì. Il Reddito di cittadinanza è compatibile con il godimento della NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata) e di altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria.

Salve..vorrei sapere se si prende appuntamento o ci si può recare senza..grazie

loredana mazzetti | Aug 28, 2021
CGIL LUCCA | Aug 28, 2021

Buongiorno, Dipende, per il servizio di patronato INCA (pensioni, assegni familiari, esenzioni, malattie professionali, ecc) per l’assistenza Fiscale CAAF (ISEE, 730, IMU, ecc) e per l’Ufficio Vertenze Legali bisogna necessariamente prendere appuntamento. È comunque sempre meglio telefonare prima, per qualsiasi esigenza ci si debba recare nella sede CGIL, anche per consentire un corretto accesso in base alle normative di prevenzione anti contagio.

Salve io volevo contestare alla mia azienda la lettera con multa di 3 ore non retribuite perché, facendo il 4-2 io il quinto giorno non sono andato a lavorare. Posso contestarla grazie mille..

Giovanni Prantera | Aug 28, 2020
CGIL LUCCA | Aug 28, 2020

Deve urgentemente prendere appuntamento con l’ufficio vertenze o parlare con la categoria che segue il suo contratto di lavoro! Normalmente ci sono 5 giorni per contestare le lettere disciplinari.

Buongiorno se possibile vorrei sapere con 39 anni di contributi disocupato dal2015 40 punti di invalidita civile 22 punti di ivalidita inail quando pptro andare in pemsione grazie stefano turri

stefano turri | Aug 29, 2019
CGIL LUCCA | Aug 28, 2020

Per avere una risposta al Suo quesito deve recarsi presso i nostri uffici del Patronato INCA. Grazie e Buona Giornata

È possibile dare le dimissioni per giusta causa per malattia causata dalla mansione lavorativa?

Zunzo92 | Aug 29, 2018
CGIL LUCCA | Aug 29, 2018

Bisogna valutare la pratica con l’ufficio vertenze. Si ritiene che il lavoratore possa rassegnare le dimissioni per giusta causa sia sulla base di fatti attinenti al rapporto di lavoro, che di fatti ad esso estranei. Un inadempimento contrattuale del datore di lavoro tanto grave da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto. O un impedimento personale del dipendente che non gli permette di svolgere i propri compiti, oppure in talune circostanze particolari -connesse per esempio alla natura dell’attività lavorativa o all’ambiente di lavoro - che rendono la prosecuzione del rapporto di lavoro intollerabile per il lavoratore. Tra le causali individuate dai giudici vi sono: Mancato pagamento della retribuzione Comportamento ingiurioso del superiore verso il dipendente Aver subito molestie sessuali nei luoghi di lavoro Modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative Spostamento del lavoratore da una sede all’altra senza comprovate ragioni tecniche Mobbing

Leggi di Più

vorrei controllare come è stata formulata la mia busta paga. cosa mi serve,e a chi mi posso rivolgere? grazie Antonino

Antonino Francesco Saglimbeni | Aug 29, 2018
CGIL LUCCA | Aug 29, 2018

Servono le buste paga e copia del contratto applicato. Devi contattare poi la categoria che si occupa del contratto che ti viene applicato dall'azienda che ti ha assunto (per esempio per contratti riguardanti il settore delle costruzioni: Edilizia, Lapideo, Cemento, Laterizi, Legno devi contattare la FILLEA per il settore metalmeccanico devi contattare la FIOM, per il settore Commercio devi contattare la FILCAMS, ecc, ecc) Contatta pure il centralino o l'Ufficio Vertenze che sapranno indirizzarti alla categoria di competenza.

Grazie! La tua risposta è in attesa di moderazione.

Grazie! La tua domanda è in attesa di moderazione.

Posti Correlati