Monte Sodadura

Categoria: Area per passeggiate

Indirizzo: 24010 Vedeseta BG, Italia

Orari

Domenica: Aperto 24 ore su 24

Lunedì: Aperto 24 ore su 24

Martedì: Aperto 24 ore su 24

Mercoledì: Aperto 24 ore su 24

Giovedì: Aperto 24 ore su 24

Venerdì: Aperto 24 ore su 24

Sabato: Aperto 24 ore su 24

Recensioni

Alessio M

Apr 16, 2022

Partito da Pizzino lungo il comodo sentiero che conduce ai Piani di Artavaggio dove è presente l ex Albergo Sciatori oramai in disuso e il rifugio Casari.Si prosegue sempre lungo il sentiero fino a raggiungere il Rifugio Nicola situato proprio ai piedi della vetta,che con i suoi 2009 m. ti fa godere della vista di tutta la Val Taleggio .Escursione facile e adatta a tutti.Per le famiglie già fermarsi ai Piani di Artavaggio può essere una bella gita fuori porta.Per chi ha voglia di camminare un pò di più un giretto alla croce di vetta lo consiglio

Castore

Sep 8, 2021

Partito dal comodo parcheggio di Moggio (LC) a 890 mt., vicino alla funivia, lungo il sentiero 724 "E" con durata 2 ore fino ai Piani di Artavaggio, ho iniziato una costante salita all'interno del bosco con brevi tratti scoperti. Occorre stare attenti a segnaletiche e varianti e ad alcuni passaggi su rocciette. Arrivati ai Piani di Artavaggio, seguendo la gippabile fino al rifugio Nicola con il suo inconfondibile Sky line a forma di piramide che rende omaggio al Monte Sodadura, si continua per circa 20/30 minuti per la cima. Fino a qui il sentiero si presenta semplice, senza passaggi di particolare difficoltà. Lungo la dorsale di ascesa al Monte, si potranno trovare tratti un po' più impegnativi per via di rocce da salire e per la presenza di un fondo ricco di rocciette che possono essere scivolose o pericolose se fatte rotolare a valle. Infatti, per questi motivi, il sentiero è classificato impegnativo ma, al di là di queste cautele, fattibile e senza passaggi particolarmente complicati. Un occhio sempre alle esposizioni. Il panorama sulla cima, raggiunta da Moggio con dislivello D+ 1120 metri, spazia a 360°. Sì posso vedere cime come il Resegone, le Grigne, il M. Tesoro, il M. Coltignone, M. Palanzone, Pizzo Tre Signori, le Alpi Retiche ed altro. Esso è una delle vette più importanti della Val Taleggio, confinante con la Valsassina e appartenente alle Prealpi Bergamasche, ed è alto 2010 mt. Sulla sua cima si trova una piccola croce metallica e la statuetta, di color oro, della Madonna con bambino posizionata in loco circa 60 anni fa.

Roberto

Feb 19, 2021

Il Monte Sodadura (2.010 m) dalla forma tipica a piramide sovrasta i Piani di Artavaggio e la Val Taleggio e dalla sua cima è possibile godere di panorami che spaziano a 360 gradi sulle aree circostanti. In estate è facilmente raggiungibile partendo dalla Val Taleggio e passando per il Rifugio Nicola (da Pizzino circa 9 km per 1000 metri di dislivello). Montagna molto frequentata anche in inverno da ciaspolatori.

Lory Lory

Aug 2, 2020

La salita per la cima Sodadura non è molto impegnativa ma bisogna comunque prestare attenzione per i detriti di sassi. Si raggiunge dai piani d" Artavaggio fino al rifugio Nicola poi si sale. Arrivati in cima la vista sulle montagne intorno è stupenda.

Grazie! La tua recensione è in attesa di moderazione.

Domande e Risposte

Da dove salgo? Tempo di salita? E il rifugio dove lo trovo? Grazie a tutti 😉

Marcello Fight | Sep 3, 2019
Mirko Secchi | Sep 3, 2019

Consiglio di salire dal rifugio Nicola quello a forma di piramidi lo trovi alla fine della strada sterrata nella parte alta dei piani di artavaggio

Leggi di Più

Ciao a tutti/e mi sapete dire dove parcheggiare la macchina per poi in camminarsi?

Alessia Chevalier | Sep 2, 2021
Loredana Locatelli | Sep 2, 2021

Noi abbiamo parcheggiato a Pizzino siamo saliti dal Rifugio Gherardi verso il Sodadura

Leggi di Più

Grazie! La tua risposta è in attesa di moderazione.

Grazie! La tua domanda è in attesa di moderazione.

Posti Correlati