Cappella dei Mercanti

Categoria: Chiesa cattolica a Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 25, 10122 Torino TO, Italia

Telefono: +390115627226

Orari

Domenica: 10–12

Lunedì: Chiuso

Martedì: Chiuso

Mercoledì: Chiuso

Giovedì: Chiuso

Venerdì: Chiuso

Sabato: 15–18

Recensioni

Lina Germana

Sep 5, 2022

La cappella sarà bellissima ,ma la signora all'ingresso che non so' quale incarico abbia è di una scortesia unica, volevo visitare la cappella sulla porta un biglietto mi dice che x tutto agosto sarà chiusa e riapre a settembre, visto che siamo a settembre entro e la gentile signora mi dice " è chiuso non ha visto il biglietto? " caspita ho letto male esco a rileggere "riapre a settembre" chiedo quando a settembre?la risposta della gentile signora è stata "settembre è lungo adesso è chiuso possibile che non capite tutti capiscono tranne voi!!

Alessandro Cutelli

Jun 6, 2022

A Torino, in via Garibaldi n. 25, si trova la Cappella dei Banchieri e Mercanti, classificata come Monumento Nazionale, e fondata nel 1663 da un gruppo di Mercanti e Banchieri nel fabbricato che un tempo fu il Collegio dei Gesuiti. Nel 1730, con l'allineamento dei profili di fabbrica di tutta la via, un tempo denominata via Dora Grossa, si rese necessario realizzare un atrio, su disegno di Bernardo Vittone, che prospettasse sul nuovo filo di fabbrica. L'interno stupisce per la varietà di colori della volta affrescata da Stefano Maria Legnani, detto Legnanino, che rappresenta il trionfo del Paradiso. Le pareti perimetrali sono rivestite da una serie di 11 grandi tele realizzate da importanti maestri del barocco, come Andrea Pozzo, il Legnanino, Sebastiano Taricco, il savoiardo Vernier. Nella sacrestia inoltre si trova una tela che rappresenta l'Epifania eseguita da Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo. Degno di nota è l'organo settecentesco, opera dei fratelli Conconi, abbellito da angeli musicanti ed una ricca cantoria con decorazioni a stella, simbolo della stella cometa che guidava i Re Magi e motivo ricorrente della Cappella stessa.

Alan Brett

May 14, 2022

Il Calendario Perpetuo di Plana è stato affascinante, così fortunato da poterlo vedere (solo il sabato pomeriggio e la domenica mattina) in Sagrestia. Bella anche la chiesa all'interno. Grazie all'elenco di Atlas Obscura per avermi aiutato a sentirne parlare.

giorgio stagno

May 12, 2022

Bellissima.

Grazie! La tua recensione è in attesa di moderazione.

Domande e Risposte

In che epoca risale la costruzione della Cappella dei Mercanti? Grazie

Luisa Montebro | Feb 17, 2022
Annino Righetti | Feb 17, 2022

Dal 1680

buongiorno, quando passo trovo chiuso. sono confermati gli orari e i giorni di google?

Giuseppe Galizia | Sep 15, 2021
daniela gallo | Sep 15, 2021

Sono esatti,tenga conto che le mie foto fanno riferimento al sabato pomeriggio, quando ci sono i concerti di Musica viva.

Aperture a giugno 2019? Bisogna prenotare?

Mariano Parisi (Hair · Makeup · Barber) | Sep 16, 2019
Mark Dip (Marco D.) | Sep 16, 2019

Aperta Sabato dalle ore 15 ÷ 18 Aperta Domenica dalle ore 10,00 ÷ 12,00 La Santa Messa tutte le Domeniche alle ore 11,00 GIOVEDI'  SU PRENOTAZIONE Solo gruppi

Quando è aperta e orari???

caterina zampese | Sep 16, 2019
Andrea Mastro | Sep 16, 2019

Il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 (messa ore 11)

Chi è l'autore del murale?

Julia Sorokina | Sep 16, 2019
Antonio | Sep 16, 2019

Il Legnanino.

Grazie! La tua risposta è in attesa di moderazione.

Grazie! La tua domanda è in attesa di moderazione.

Posti Correlati